Il tempo delle festività estivali in Italia comincia con Festa della Repubblica, il 2 giugno. A Roma, in questo giorno, a tal proposito si svolge una marcia militare.
Nella seconda metà del mese di giugno è necessario indispensabilmente visitare Pisa viaggiare a Pisa.
In memoria di Santo Ranieri, santo patrono della città, si svolgono regate sull’Arno, il fiume le cui acque attraversa la zona centrale. Le competizioni acquatiche continuano con i cosiddetti Giochi del Ponte, che comprendono carnevali mascherate-mascherati e vari giochi equestri proprio sul pià vecchio ponte municipale.
Un’attività notevolmente impressionante è considerata la Competizione Palio di Siena – concorsi ippici a dardosso e senza determinate regole; che vengono organizzati un paio di volte durante l’estate – il 2 luglio, nonché il 16 agosto.
Alla fine del luglio, Venezia celebra la festa del Redentore. Questa festività è un ampio festival acquatico, la culminazione di cui è eccezionale spettacolo di fuochi d’artificio, che continuano per circa un’ora.